Questa domenica, le prime a tornare a giocare sono state le Chimere, che rientrate dalla pausa invernale, salutata la Serie A, hanno ripreso a partecipare alla Coppa Italia, nella sua V giornata. Cominciano bene le bianco-verdi resistendo contro il Parabiago che però approfitta di ogni errore e di ogni distrazione per segnare. La partita viene purtroppo interrotta prima della fine del primo tempo a seguito di una disussione tra l'allenatore delle Gerundine e l'arbitro. Si chiude in vantaggio delle Galline per 15 a 0 (3 mete) anche se verrà omologata come 20 - 0.
Dopo una lunga pausa è il turno del Livigno e le nostre non si risparmiano, perchè questa sanno di potersela portare a casa, se decidono di giocare bene le proprie carte. Le avversarie, al lancio della monetina, scelgono palla e su calcio d'inizio il capitano Lisa Andrea Barillari prende l'ovale al volo, scatta e a pochi metri dalla meta, braccata da 3 avversarie, passa alla sorella Giorgia Barillari, come sempre rapida in sostegno, che segna subito la prima meta di giornata. Le nostre attaccano di continuo, approfittano dell'inesperienza delle avversarie, maliziose rubano il pallone di mano alle Mammuttine mentre vengono placcate, scattano in meta e segnano ancora. Spesso non approfittano della superiorità numerica sullo schieramento e ogni tanto faticano ad arrivare in area scegliendo di impattare, da sole, invece che far viaggiare la palla all'ala.. aspetto che dovrà essere migliorato in allenamento. Le Gerundine chiudono la partita con il punteggio di 60 - 0 (12 mete). Le marcatrici sono: Barillari Lisa Andrea (2), Signoroni Marina (1), Cantoni Chiara (3), Cassano Lucrezia (3) e Barillari Giorgia (3).
Pochi attimi per riprendere fiato e si torna a giocare, contro le padrone di casa. Ancora cariche di adrenalina per la vittoria appena conseguita, le bianco-verdi decidono di essere subito aggressive e di attaccare senza risparmiarsi ed è il vice capitano Cantoni ad entrare in meta e a segnare. Le Monzesi però non ci stanno: sulle mischie non c'è storia, sono loro a comandare, portando via le nostre ragazze e rubando ogni pallone, prontamente giocato. Il primo tempo si chiude 15 a 5 per il Monza. Nella ripresa, gli avanti e le mischie poco efficaci permettono alle brianzole di segnare ancora e nulla può la meta di Barillari Giorgia, infatti la partita termina con il punteggio di 35 -10.
Ancora uno sforzo: stanche e con qualche infortunio, le Gerundine affrontano il Lecco, che si porta a casa la partita senza nemmeno troppa fatica. I placcaggi sono incerti, quasi inesistenti (anche se alcune Gerundine non si risparmiano nemmeno adesso), il fiato poco, la testa altrove. Pessima partita, conclusasi 45 - 0 per le ragazze del Lecco.
Le Gerundine si piazzano al quarto posto di giornata, conquistando 6 punti.
Formazione: Barillari Lisa Andrea (cap.), Barillari Giorgia, Cantoni Chiara (vice), Cassano Lucrezia, Chiodo Ilaria, Latorre Maria, Signoroni Marina, Striani Daniela, Pennino Francesca, Zibra Marta.
Foto.
Nel pomeriggio, sul Campo Gerundo, con un po' di ritardo, si è giocato il recupero della partita Gerundi - Codogno. Gli ospiti nel giro di pochi minuti schiacciano i padroni di casa nella loro metà campo e segnano due mete, entrambe trasformate. I Gerundi riprendono un attimo in mano la situazione, organizzano una maul da touche, sui 5 metri, vicini a segnare, aprono, percuotono e finalemente Sissa Stefano segna, Pontieri Umberto trasforma. Di nuovo Codogno, che segna e trasforma altre tre mete, portandosi in vantaggio per 7 a 35, fino a che, pressati nei 22, sull'ennesimo fallo, Pontieri piazza guadagnando altri 3 punti. Ma poi Codogno riprende inesorabile ad attaccare e segna altre due mete, trasformandole. I Gerundi finalmente decidono che è ora di giocare sul serio, si riprendono, attaccano, approfittano di ogni pallone, ed è Donati Davide a firmare la seconda meta bianco - verde, trasformata dal solito Pontieri. Purtroppo i nostri sprecano molte occasioni, ma continuano a provarci, fino a che, sull'ennesimo calcio di punizione, la mischia si compatta e spinge Giacopini Enea oltre la linea. Pontieri trasforma ancora e ci porta 24 - 49. Il Codogno non vuole chiuderla così e aproffittando delle misure un po' ridotte del campo, decide di piazzare su un fallo esattamente a metà campo, proprio in centro, di fronte ai pali, guadagnando altri 3 punti, calcio seguito da vari tentativi di segnare e da una meta, anch'essa trasformata. L'allenatore Barillari Massimo dice ai suoi che serve un'altra meta, per ottenere il bonus e Donati Davide non tarda a rispondere, segnando l'ultima marcatura prima del triplice fischio. La partita termina 31 a 59.
Foto.
Barillari Lisa Andrea